L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), uno strumento finanziario temporaneo da 750 miliardi di euro, che prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Per l’Italia il Next Generation EU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme.
In questo contesto si inserisce il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
IL PNRR
Il PNRR è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
PNRR ED IL COMUNE DI CANNETO SULL’ OGLIO
Il Comune di Canneto sull’Oglio ha aderito a 5 bandi PNRR (Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza) per la transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni e la
digitalizzazione dei servizi al cittadino:
- Â Misura 1.4.3 Adozione alla Piattaforma PagoPA;
- Misura 1.4.3 Adozione App IO;
- Misura 1.4.4. Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identitÃ
digitale SPID/C.I.E.; - Misura 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
- Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Il progetto del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale si
chiama Identità Digitale 2026 e ha stanziato risorse dedicate alle Pubbliche
Amministrazioni per allineare l’Italia alle altre nazioni europee.
I NUMERI DEL PROGETTO DI CANNETO SULL’OGLIO.
Il totale dei finanziamenti ottenuti è pari ad € 96.804,00 sui seguenti assi:
Misura 1.4.3 – App IO e Piattaforma Pago PA
Contributo € 2.430,00 – Candidatura accettata: il decreto è in fase di emissione da
parte del Dipartimento per la trasformazione digitale;
Contributo € 3.035,00 – Candidatura accettata: il decreto è in fase di emissione da
parte del Dipartimento per la trasformazione digitale.
Potenziare il sistema PagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le
Pubbliche Amministrazioni, e l’app IO, quale principale punto di contatto tra Enti e
cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali.
Misura 1.4.4. Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identitÃ
digitale – SPID CIE
Contributo € 14.000,00 – Decreto di finanziamento n. 25-3/2022-PNRR
Favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e
Carta d’Identità Elettronica, CIE).
Misura 1.4.1 – Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Contributo € 67.167,00 – Decreto di finanziamento N. 32-1/2022-PNRR
Migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo
l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e
l’erogazione di servizi pubblici digitali.
Investimento 1.3.1 – Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Contributo € 10.172,00 – Decreto di finanziamento N. 85-1/2022-PNRR
Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e
applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.
FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU
Pagina aggiornata il 16/05/2023