Cos'è
Canneto sull’Oglio torna a trasformarsi, ancora una volta, nella capitale del gioco e dei ricordi. Domenica 28 settembre, dalle ore 9:00 alle 16:00, Piazza Gramsci — nel cuore del paese e a due passi dal Museo Civico che ospita la preziosa Collezione del Giocattolo "Giulio Superti Furga" — accoglierà con entusiasmo l’attesissimo appuntamento annuale con la Borsa Scambio del Giocattolo d’epoca e di modernariato.
Un evento che non è solo una mostra, ma una vera e propria esperienza sensoriale e nostalgica, che ogni anno richiama collezionisti, curiosi e famiglie da tutto il nord Italia e oltre. All’interno di una grande tensostruttura appositamente allestita per l’occasione, il visitatore potrà immergersi in un universo fatto di colori, forme, materiali e, soprattutto, emozioni.
La più longeva rassegna del settore in Italia, nata nei primi anni ’90 da un’intuizione dei curatori del Museo del Giocattolo, è oggi considerata un fiore all’occhiello non solo per Canneto sull’Oglio, storicamente noto come il "paese delle bambole", ma per l’intero panorama collezionistico nazionale.
Cosa si può trovare alla Borsa Scambio?
Un affascinante viaggio nel tempo attraverso il giocattolo;
Antiche bambole in biscuit, testimoni silenziose di epoche lontane;
Bambole in vinile, cartapesta, polistirolo e polietilene, con i loro abiti originali e le espressioni incantate;
Trenini elettrici, soldatini di piombo, giochi in legno, realizzati con cura artigianale oggi rara;
Macchinine d’epoca e modellini, che hanno attraversato generazioni;
Giochi in scatola, capaci ancora oggi di unire le persone intorno a un tavolo;
E naturalmente action figures e collezionabili moderni, per i più giovani e per i nuovi appassionati.
Partecipare alla Borsa Scambio significa anche concedersi un momento per rallentare e tornare bambini, ritrovando i giocattoli che ci hanno fatto sognare, ridere, immaginare mondi. È una festa per gli occhi, ma anche per il cuore. Perché in un tempo che corre veloce e in cui la memoria rischia di svanire tra tecnologie sempre nuove, riscoprire un vecchio giocattolo significa anche riscoprire se stessi.
L’atmosfera della giornata sarà arricchita da racconti, aneddoti, incontri tra collezionisti, appassionati e semplici visitatori, uniti dal filo comune di una passione che supera il tempo. È un’occasione unica per avvicinare anche i più piccoli al valore della storia e della cura degli oggetti, in un’epoca in cui tutto è sempre più effimero.
In concomitanza presso la galleria del Museo Civico sarà allestita la mostra MONOPOLY – I dadi in mano, il destino sul tavolo! Un viaggio unico nella storia del gioco da tavolo più famoso al mondo. Più di 100 pezzi originali dal 1936 a oggi, direttamente dalla collezione di Davide Volpi. Un’imperdibile opportunità per scoprire curiosità, edizioni rare e cimeli che hanno fatto la storia del Monopoly.
📍 Dove: Piazza Gramsci – Canneto sull’Oglio (MN)
🕘 Quando: Domenica 28 settembre, dalle 9:00 alle 16:00
🎪 Ingresso libero – Evento ospitato in tensostruttura
ℹ️ Per informazioni e iscrizioni (espositori):
📞 Telefono: 0376 717010
📧 Email: cultura@comune.canneto.mn.it